Partecipa all'edizione 2026 di UniGe CLab!

UniGe Contamination Lab è un laboratorio diffuso di innovazione e imprenditorialità, inteso come un luogo di interazione sia fisico che virtuale, curato dal Settore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese dell’Università degli Studi di Genova.

L'obiettivo è quello di formare studenti, dottorandi e neo-laureati alla cultura imprenditoriale e far incontrare il mondo della ricerca, delle imprese e delle istituzioni attorno a sfide concrete lanciate da imprese del territorio.

È un percorso gratuito di accompagnamento e formazione all’innovazione, all’imprenditorialità e al lavoro in gruppi multidisciplinari, nato per valorizzare il potenziale creativo e innovativo dei giovani attraverso la contaminazione tra saperi.
CLab si rivolge a persone provenienti da tutti gli ambiti disciplinari dell'Università di Genova proprio per rispecchiare e promuovere la contaminazione tra saperi e la multidisciplinarietà che sono alla base del percorso didattico.

Il Bando UniGe CLab 2025/26

Con Decreto Rettorale n.3603/2025 del 15/09/2025 è stato emanato il bando per la partecipazione alla seconda edizione di UniGe CLab. 

Invitiamo gli aspiranti candidati a prenderne visione integrale:

Come inviare la tua candidatura

📅 Le candidature devono essere inviate entro e non oltre il 31 ottobre 2025.

📩 La domanda di pertecipazione deve essere inviata esclusivamente all'indirizzo:
unigeclab@unige.it

📝 L'email dovrà contenere le seguenti informazioni:

  • Nome e cognome
  • Data di nascita
  • Codice fiscale
  • Numero di cellulare
  • Indirizzo Email
  • Requisito di partecipazione (specificare se Studente, Laureato o Dottorando)
  • Corso di laurea/dottorato/titolo di studio

👉 Allega alla mail i seguenti documenti obbligatori:

  1. Curriculum vitae et studiorum in formato PDF.
  2. Una presentazione motivazionale tramite video (durata massima 1 minuto, in formato MP4), in cui spieghi le ragioni e le aspettative della tua partecipazione a UniGeCLab.

💾 ⚠ Gli allegati non devono superare (in totale) la dimensione di 18 MB.

📤 Clicca qui per creare automaticamente una mail

Cosa serve per candidarsi: Curriculum e Video Motivazionale

Per candidarti dovrai produrre due contributi digitali e inviarli insieme alla candidatura:

  1. Curriculum Vitae et Studiorum (in formato pdf)
    Suggerimenti per la stesura del tuo CV
  2. Un video motivazionale di massimo 1 minuto (in formato mp4) 
    Nel video racconta le ragioni e le aspettative della tua partecipazione a UniGe CLab.

Chi può partecipare

Per la seconda edizione di UniGe Contamination Lab programmata per il 2026 sono disponibili 40 posti destinati a:

  • Studentesse/studenti iscritte/i ad un corso di laurea triennale o magistrale presso l'Università degli Studi di Genova.
  • Dottorande/dottorandi iscritte/i ad un corso di dottorato di ricerca presso l'Università degli Studi di Genova.
  • Laureate/i da non più di 12 mesi alla data di presentazione della domanda di partecipazione presso l’Università degli Studi di Genova.

Non sono ammessi coloro i quali hanno già partecipato a una precedente edizione di UniGeCLab.

Durata e impegno

UniGe CLab ha una durata di 6 mesi, indicativamente da gennaio 2026 a giugno 2026, con un impegno medio di circa 20 ore al mese per un totale massimo di 100 ore.
Questo include attività in aula, seminari e lavoro di gruppo. Potrebbero essere calendarizzate giornate aggiuntive, anche di sabato, per attività specifiche.

La partecipazione al programma non prevede alcun onere finanziario.

Obbligo di frequenza

UniGe Contamination Lab prevede un obbligo di frequenza ad almeno il 75% delle attività didattiche e pratiche strutturate (formazione didattica, sviluppo del progetto imprenditoriale, webinar e seminari) rispettando gli orari e le scadenze previste.

Il mancato rispetto degli obblighi di frequenza all’intero percorso preclude il rilascio dell’attestazione finale di partecipazione comportando l’esclusione dal Programma e l’impossibilità di partecipare alle future edizioni dell’UniGeCLab.

Benefici: CFU, Open Badge e Premio di Studio

Alla conclusione del percorso e alla presentazione del progetto finale, i partecipanti otterranno:

  • 3 CFU (2 CFU di Corsi di Ateneo e 1 CFU di "formazione alla cittadinanza")
  • Una Microcredenziale in formato Open Badge, che certifica digitalmente le conoscenze e abilità tecniche (hard skills) e le competenze trasversali (soft skills) sviluppate, arricchendo il tuo curriculum vitae e profilo professionale.
  • Un premio di studio del valore lordo di 500€.

UniGe CLab ti apre al mondo del lavoro

CLab è un percorso formativo trasversale in cui svilupperai nuove skill e competenze, imperarerai a lavorare in gruppo per sviluppare progetti innovativi, entrerai in contatto diretto con il tessuto imprenditoriale Ligure e il mondo delle Start Up.

Può essere la tua occasione per avvicinarti al mondo del lavoro e sviluppare attraverso il "networking" contatti con persone e aziende che potranno essere fondamentali nel tuo futuro lavorativo o per sviluppare uno stage curriculare o extra-curriculare.

Concludendo positivamente CLab otterrai un Open Badge e un Attestato che ti daranno un grande vantaggio competitivo per il tuo Curriculum Vitae

Quella di UniGe Contamination Lab è un’esperienza formativa impegnativa, ancor più quando deve essere affiancata all’attività di studio, ma è in grado di accrescere le tue aspirazioni e aprirti nuove strade.

L'esperienza della prima edizione di UniGe Clab ci ha mostrato che i CLabbers creano un gruppo affiatato, che spesso si ritrova in momenti di formazione o competizione affini ma esterni a CLab come hackathon, pitch competition o occasioni di networking legato al mondo delle StartUp. Diversi CLabbers hanno anche trovato opportunità di collaborazione con le realtà imprenditoriali incontrate grazie a CLab.

 

Ultimo aggiornamento