Sei pronto a mettere in gioco le tue idee e le tue competenze?
L'edizione 2026 di UniGe CLab è in arrivo!

Scopri come UniGe Contamination Lab trasforma il potenziale creativo e innovativo di studenti e neo-laureati in azioni concrete. 

Ti avvicinerai al mondo delle StartUp e dello sviluppo di progetti in team multi-disciplinari. Potrai acquisire competenze imprenditoriali e soft-skills attraverso il supporto di docenti ed esperti sviluppando soluzioni innovative e creative a sfide aziendali concrete. 
Le tue nuove competenze saranno certificate offrendoti un significativo vantaggio competitivo per inserirti con successo nel mondo del lavoro e dell'imprenditorialità innovativa. 

Non perdere l'opportunità di arricchire il tuo profilo professionale: scrivici per maggiori informazioni per rimanere aggiornato sulle scadenze e le modalità di partecipazione!

UniGe CLab è un percorso di formazione gratuito organizzato dall'Università di Genova con il supporto della Fondaziona Compagnia di San Paolo. Rivolto a studenti e neo-laureati, mira a svilupparne la cultura imprenditoriale, la creatività, l'imprenditività, e lo spirito di iniziativa. I partecipanti acquisiscono la capacità di "passare dalle idee alle azioni" attraverso il rafforzamento di abilità analitiche, di problem-solving, pianificazione e analisi. Vengono formate competenze essenziali quali project management, gestione di gruppi multidisciplinari e soft-skills, analisi di fattibilità, redazione del business plan, comunicazione, marketing e presentazione di progetti.

logo san paolo e clab

UniGe CLab è il Contamination Lab dell'Università di Genova, un'iniziativa che mira a sviluppare il potenziale creativo e innovativo di giovani attraverso la collaborazione tra i CLabbers, studenti e neolaureati provenienti da tutte le Scuole dell’Ateneo, e l’ecosistema aziendale sul territorio.

L'obiettivo è quello di promuovere l’imprenditività: la cultura imprenditoriale, la creatività e lo spirito di iniziativa.

CLab è un percorso formativo che permette di valorizzare le competenze già in possesso dei CLabbers, integrandole con nuove abilità acquisite tramite la formazione, il team working e il confronto con aziende e professionisti. L'obiettivo è quello di creare un mix di conoscenze che permetta di affrontare le sfide in modo più efficace e di sviluppare soluzioni innovative.

Le aziende che collaborano con UniGe CLab propongono sfide innovative che i CLabbers dovranno risolvere alla fine del loro percorso con CLab. Offrono supporto e guida agli studenti durante i progetti, partecipano agli eventi e aprono le loro sedi aziendali. In questo modo, le aziende contribuiscono allo sviluppo di nuovi talenti, idee innovative e rafforzare la cultura imprenditoriale nel mondo accademico.

Le sfide di UniGe CLab sono problemi o aree di interesse proposte dalle aziende partner, che richiedono soluzioni innovative. La multidisciplinarietà dei team in cui vengono divisi i CLabbers è fondamentale perché permette di affrontare le sfide da diverse prospettive, integrando competenze differenti per generare soluzioni più creative, complete e sostenibili.