Il Futuro è in UniGe CLab: Aperte le Iscrizioni a un'opportunità unica per entrare nel mondo dell'innovazione e dell'imprenditorialità!

UniGe Contamination Lab torna dopo il successo della sua prima edizione, con un nuovo percorso di accompagnamento e formazione all’innovazione, all’imprenditorialità e alla managerialità. Rivolto a 40 giovani provenienti da ogni ambito disciplinare dell’Ateneo, avrà una durata di 6 mesi tra gennaio e giugno 2026.

Per i giovani rappresenta un'occasione straordinaria per valorizzare e sviluppare il proprio potenziale creativo e innovativo attraverso la contaminazione tra saperi, con l'obiettivo di tradurre le idee in azioni concrete.  Fornisce una formazione di eccellenza finalizzata a sviluppare la cultura imprenditoriale, la creatività e lo spirito di iniziativa, rafforzando abilità analitiche, di problem solving, pianificazione e analisi; permettendo di acquisire competenze trasversali, organizzative, di comunicazione e team building, fondamentali per il mondo del lavoro. 

Lezione CLab

A conferma dell’approccio innovativo del CLab, il Prof. Francesco Avallone ha condiviso una riflessione che ne sintetizza la filosofia operativa:

«Un aspetto che potrebbe essere considerato critico, ma che rappresenta invece un punto di forza distintivo del CLab, è l'inversione di prospettiva rispetto alle iniziative tradizionali legate alle startup: mentre di solito l'idea imprenditoriale nasce dagli studenti e poi cerca un suo posizionamento sul mercato, nel CLab si parte direttamente dalle idee o problematiche concrete sollevate dalle aziende e si chiede ai ragazzi di elaborare soluzioni innovative, anche in maniera "disruptive".

Questo cambio di prospettiva che porta UniGe CLab è probabilmente il modo migliore e diretto per trovare il contatto con le aziende, può essere un trampolino per amplificare le relazioni tra università e aziende.»

Già al termine della prima edizione, si sono registrate numerose sollecitazioni da parte del mondo accademico, imprenditoriale e dell’ecosistema ligure dell’innovazione e delle startup, per dare continuità e rafforzare il progetto, confermandone il valore strategico e ponendo le basi per una seconda edizione ancora più ambiziosa e integrata con le esigenze del territorio. Un’esperienza che facilita il trasferimento di conoscenza dall'Università alle imprese, generando valore e impatto sociale.

Il Rettore, Prof. Federico Delfino, alla chiusura della prima edizione, ha evidenziato il ruolo chiave del CLab nel panorama dell’innovazione territoriale:

«L’esperienza del Contamination Lab si innesta perfettamente nel tessuto innovativo che si sta creando sul territorio grazie ai progetti finanziati dal PNRR e che stanno dando vita a un dinamico ecosistema di ricerca applicata.
L’Università e gli istituti di ricerca mettono a sistema le loro competenze per generare innovazione. Il quid determinante che ancora manca è la competitività innovativa che traduce tali competenze in sviluppo concreto: lo possiamo ottenere mediante attività come il Contamination Lab, che stimolano la vivacità creativa e l’imprenditorialità dei nostri giovani»

Partecipare al CLab significa arricchire il proprio percorso accademico e professionale con benefici concreti che certificano le competenze acquisite con la frequentazione piena e attiva: crediti formativi, una microcredenziale open badge e un premio di studio.
Oltre alla dimensione formativa, CLab favorisce la costruzione di relazioni professionali e il potenziamento di skill strategiche, offrendo ai partecipanti un vantaggio competitivo per il loro futuro

Possono partecipare studentesse e studenti iscritte/i a corsi di laurea triennale o magistrale, a dottorande e dottorandi, e a laureate/i presso l'Ateneo da non più di 12 mesi; Le candidature per la seconda edizione devono essere inviate entro il 31 ottobre 2025

Per tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione vi invitiamo a consultare il sito dedicato:

https://clab.unige.it/partecipa

Alunni CLab

È importante sottolineare che la candidatura prevede la presentazione di un Curriculum Vitae et Studiorum e un breve video motivazionale, un elemento cruciale che permette ai candidati di esprimere le proprie ragioni e aspettative sulla partecipazione a contribuendo in modo determinante alla valutazione dei canditati.

Anticipiamo inoltre che, prima della fine dell'anno, sarà organizzato un evento di kick-off per presentare ufficialmente l'iniziativa alla comunità ligure, alla presenza dei CLabbers appena selezionati e dei rappresentanti più importanti del mondo dell'innovazione e dell'impresa del territorio.

Le aziende che volessero partecipare a questa edizione di CLab possono contattare il Settore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese: 

https://clab.unige.it/contatti

CLab... in breve

UniGe CLab è il Contamination Lab dell'Università di Genova, un'iniziativa che mira a sviluppare il potenziale creativo e innovativo di giovani attraverso la collaborazione tra i CLabbers, studenti e neolaureati provenienti da tutte le Scuole dell’Ateneo, e l’ecosistema aziendale sul territorio.

L'obiettivo è quello di promuovere l’imprenditività: la cultura imprenditoriale, la creatività e lo spirito di iniziativa.

CLab è un percorso formativo che permette di valorizzare le competenze già in possesso dei CLabbers, integrandole con nuove abilità acquisite tramite la formazione, il team working e il confronto con aziende e professionisti. L'obiettivo è quello di creare un mix di conoscenze che permetta di affrontare le sfide in modo più efficace e di sviluppare soluzioni innovative.

Le aziende che collaborano con UniGe CLab propongono sfide innovative che i CLabbers dovranno risolvere alla fine del loro percorso con CLab. Offrono supporto e guida agli studenti durante i progetti, partecipano agli eventi e aprono le loro sedi aziendali. In questo modo, le aziende contribuiscono allo sviluppo di nuovi talenti, idee innovative e rafforzare la cultura imprenditoriale nel mondo accademico.

Le sfide di UniGe CLab sono problemi o aree di interesse proposte dalle aziende partner, che richiedono soluzioni innovative. La multidisciplinarietà dei team in cui vengono divisi i CLabbers è fondamentale perché permette di affrontare le sfide da diverse prospettive, integrando competenze differenti per generare soluzioni più creative, complete e sostenibili.

 

Ultimo aggiornamento