UniGe CLab offre un percorso formativo e pratico della durata di 6 mesi durante il quale potrai sviluppare un progetto a partire da una sfida reale in un team multidisciplinare.
I team, supportati da Tutor e Mentor esperti, sono chiamati a trovare soluzioni creative e innovative per rispondere alle sfide lanciate dalle aziende coinvolte oppure per la valorizzazione di prodotti della ricerca UniGe.
Il percorso ha una durata di 6 mesi, da novembre 2024 ad aprile 2025, con un impegno medio di 2 giorni al
mese e una durata massima complessiva di 120 ore.
Incontro UniGe CLab #1
06/11/2024
KICK OFF MEETING, introduzione a UniGe Clab
intervento a cura di Rettore Federico Delfino, Fulvio Bersanetti (Fondazione Compagnia di San Paolo), Prof.ssa Terry Torre (Comitato Scientifico).
Mentorship startuppers
intervento a cura di Federico Naidi (STAM), Matteo Campodonico (Imprenditore e investitore), Giovanni Gaggero (Airfield Security)
Incontro UniGe CLab #2
21/11/2024
Presentazione Clabbers - Presentazione percorso e Patto d'Aula
intervento a cura di Monica Sbrana
Il contesto: Conoscenze di contesto e scenari del sistema economico e produttivo
intervento a cura di Vittoria Gozzi e Giacomo Franceschini per confindustria genova
Incontro UniGe CLab #3
27/11/2024
Competenze per lo sviluppo del progetto: gestione di gruppi interdisciplinari e soft-skills
intervento a cura di Laura Strazzeri
Incontro UniGe CLab #4
04/12/2024
Competenze per lo sviluppo del progetto: dall'idea al progetto, il Business Model Canvas
intervento a cura di Silvia Pedemonte
Visita BIC e Spazi incubatore UniGe
intervento a cura di Silvia Pedemonte
Mentorship con imprenditori: valutare un business plan
intervento a cura di Giovanni Landro di IRC Components, Araavinth Murugavel di Fit4Feet, Giovanni Rozzi di YRbonus, Alberto Sibono di GFCC e Alberto Nicola Traverso di Bluenergy Revolution
Incontro UniGe CLab #5
11/12/2024
Redazione del business plan e scelte strategico-operative
intervento a cura di Francesco Avallone
Testimonianza: spin off UniGe Space V con l'astronauta Franco Malerba
intervento a cura di Franco Malerba, Patrizia Bagnerini
Incontro UniGe CLab #6
18/12/2024
Sviluppo dei progetti di innovazione / imprenditorialità: presentazione sfide
intervento a cura di Comitato Scientifico e aziende
Incontro UniGe CLab #7
08/01/2025
Strumenti di tutela della Proprietà Intellettuale: Protezione delle idee innovative
intervento a cura di Andrea Arecco
Testimonianza "IP, tecnologia e mercato si confrontano”
intervento a cura di Bartolomeo Marcenaro
Incontro UniGe CLab #8
15/01/2025
Introduzione all'innovazione e al Design Thinking
intervento a cura di Francesco Derchi
Incontro UniGe CLab #9
22/01/2025
Testimonianza "IP, tecnologia e mercato si confrontano”
intervento a cura di Bartolomeo Marcenaro
L'intelligenza artificiale a supporto dello sviluppo di un progetto innovativo
intervento a cura di Cosimo Panetta
Incontro UniGe CLab #10
29/01/2025
Kick off sviluppo dei progetti con aziende selezionate
intervento a cura di Francesco Derchi, Luca Leonardini, Rappresentanti aziende
Incontro UniGe CLab #11
05/02/2025
Sviluppo dei progetti di innovazione: Usare il Design Thinking
intervento a cura di Francesco Derchi, Luca Leonardini
Incontro UniGe CLab #12
12/02/2025
Sviluppo dei progetti di innovazione: Come sviluppare la fase di "Understand" nel Design Thinking
intervento a cura di Francesco Derchi, Luca Leonardini
Incontro UniGe CLab #13
19/02/2025
Sviluppo dei progetti di innovazione: confronto e progressione fase di "Understand" del Design Thinking
intervento a cura di Francesco Derchi, Luca Leonardini
Incontro UniGe CLab #14
26/02/2025
Visita Talent Garden
intervento a cura di Alessandro Cricchio, Matteo Altamura
Investire in una start up: opportunità, investitori, venture builder
intervento a cura di Alberto Clavarino (Genova Startup), Francesco Lato (Business Angel), Stephania Massaro (Banco BPM), Paolo Maria Romano (Ventive Group), Miriam Molinari (TT IIT)
Testimonianze di Startupper e mentorship Clabbers
intervento a cura di Camilla Rollero (Mr. Dee Still), Michele Dipalo (Foresee Biosystems), Michele Clerici (Abit), Abu Abdelmahdi (Oxyera), Riccardo Prosperi (Boschi Vivi)
Incontro UniGe CLab #15
05/03/2025
Sviluppo dei progetti di innovazione: Come sviluppare la fase di "Empathize" nel Design Thinking
intervento a cura di Francesco Derchi, Luca Leonardini
Incontro UniGe CLab #16
12/03/2025
Comunicazione di un progetto innovativo: Come fare un pitch e parlare in pubblico
intervento a cura di Massimo Tucci
Incontro UniGe CLab #17
19/03/2025
Sviluppo dei progetti di innovazione: Come sviluppare la fase di "Define" nel Design Thinking
intervento a cura di Francesco Derchi, Luca Leonardini
Incontro UniGe CLab #18
26/03/2025
Sviluppo dei progetti di innovazione: Come sviluppare la fase di "Ideate" nel Design Thinking
intervento a cura di Francesco Derchi, Luca Leonardini
Incontro UniGe CLab #19
02/04/2025
Sviluppo dei progetti di innovazione: Come sviluppare la fase di "Prototype" nel Design Thinking
intervento a cura di Francesco Derchi, Luca Leonardini
Incontro UniGe CLab #20
09/04/2025
Sviluppo dei progetti di innovazione: Come sviluppare la fase di "Test" nel Design Thinking
intervento a cura di Francesco Derchi, Luca Leonardini
Incontro UniGe CLab #21
16/04/2025
Revisione dei progetti e simulazione di pitch con Comitato Scientifico Clab. Indicazioni di lavoro per preparazione pitch evento finale
intervento a cura di Francesco Derchi, Luca Leonardini, Comitato Scientifico
Incontro UniGe CLab #22
27/05/2025
Evento Finale UniGe Clab, pitch soluzioni sfide.
intervento a cura di Rettore Federico Defino, CLabbers, Comitato Scientifico, Rappresentanti Aziende
Formazione
Lezioni sui contesti imprenditoriali e innovativi, business modelling, project management, soft-skills, sviluppo abilità analitiche, di problem solving, pianificazione, anche tramite strumenti innovativi di apprendimento e serious games.
I contenuti del percorso formativo sono strutturati nei seguenti ambiti:
- Il contesto del sistema produttivo e dell’economia, innovazione tecnologica, testimonianza di startupper
- Strumenti di tutela della Proprietà Intellettuale (brevetti e creazione di start-up)
- Competenze per lo sviluppo del progetto, gestione di gruppi multidisciplinari e soft-skills, business plan, comunicazione e marketing, pitch
Sviluppo del progetto
I team, dopo aver raccolto le sfide lanciate dalle imprese, devono lavorare un progetto concreto nell’ottica di dare vita a soluzioni creative e innovative sotto la guida di Tutor e Mentor aziendali.
Questa sezione si articola nelle seguenti attività:
- Engagement e team building con la tecnica del Serious game
- Sviluppo del Business plan
- Presentazione del progetto alle imprese (Pitch)