UniGe Contamination Lab è un laboratorio diffuso di innovazione e imprenditorialità, sia fisico che virtuale, offerto gratuitamente dall'Università degli Studi di Genova.
Il suo obiettivo è quello di valorizzare il potenziale creativo e innovativo dei giovani, formandoli alla cultura imprenditoriale e mettendoli in contatto con il mondo della ricerca, delle imprese e delle istituzioni attorno a sfide concrete, con lo scopo di tradurre le idee in azioni.
È un percorso di accompagnamento e formazione all’innovazione, all’imprenditorialità e alla managerialità è aperto a studenti, dottorandi o neo-laureati, proveniente da qualsiasi ambito disciplinare dell'Ateneo.
Quanto dura
La durata del laboratorio è di 6 mesi, indicativamente da gennaio a giugno 2026, e richiederà un impegno medio di circa 20 ore al mese per un totale massimo di 100 ore, comprensive di attività in aula, seminari e lavoro di gruppo per sviluppare un progetto innovativo in risposta al bisogno (una sfida) di un’impresa o per la valorizzazione di prodotti della ricerca UniGe.
Che cosa restituisce
CLab è altamente gratificante per il tuo percorso accademico, professionale e di crescita personale con benefici che superano ampiamente le difficoltà. Sebbene sia un'esperienza impegnativa, che richiede un obbligo di frequenza ad almeno il 75% delle attività strutturate, i ritorni in termini di conoscenze, competenze e opportunità la rendono un investimento di grandissimo valore.
Al completamento positivo del percorso e alla presentazione del progetto finale, i partecipanti ottengono 3 CFU (2 CFU di Corsi di Ateneo e 1 CFU di “formazione alla cittadinanza”), una Microcredenziale in formato Open Badge che certifica digitalmente le hard e soft skills apprese, e un premio di studio del valore lordo di 500 euro.
I benefici vanno ben oltre ai riconoscimenti: Clab è una straordinaria opportunità di networking con il mondo imprenditoriale ligure e delle Start Up, permette di sviluppare nuove soft skill e competenze trasversali fondamentali (come il lavoro in team multidisciplinari e la gestione di progetti innovativi) permettendo di ottenere vantaggio competitivo significativo per il proprio futuro professionale e accademico.

- CONTAMINAZIONE - Amplia le tue conoscenze in un team multidisciplinare
- INNOVAZIONE - Affronta sfide concrete sviluppando soluzioni creative e innovative
- CRESCITA - Arricchisci il tuo curriculum attraverso un laboratorio formativo e professionalizzante
Il rapporto con il mondo imprenditoriale
Parte fondamentale è l’interazione, la “contaminazione” diretta con il tessuto imprenditoriale e delle Start Up liguri. Questo avviene con le visite a incubatori e acceleratori di Start Up, alle testimonianze di imprenditori e professionisti ma, soprattutto, attraverso lo sviluppo dei progetti da parte dei team multidisciplinari a stretto contatto con le realtà che hanno espresso una necessità da risolvere.
Si entrerà in contatto con la cultura di impresa facendo proprio il concetto di “imprenditività”: la capacità di trasformare idee in azioni concrete, combinando spirito imprenditoriale, creatività e iniziativa personale per generare valore, innovazione o impatto sociale.
Al termine del laboratorio i partecipanti avranno acquisito le nozioni che gli permetteranno di iniziare a districarsi nel mondo delle imprese, che si voglia essere uno startupper o essere un professionista proattivo e partecipe alla crescita della realtà in cui lavora.
I team, le “sfide” e le loro soluzioni.
Obiettivo finale di CLab è lo sviluppo di soluzioni innovative in risposta a necessità espresse da una realtà imprenditoriale o di ricerca a un team multidisciplinare.
Nella prima parte del laboratorio molte attività sono dedicate proprio allo sviluppo di soft-skill fondamentali per la gestione del lavoro in gruppo con persone dotate di formazione, capacità e interessi eterogenei.
Ai partecipanti verranno poi sottoposte delle “sfide”, dei problemi concreti, opportunità reali di dare risposta ai bisogni che arrivano da aziende o dal mondo della ricerca.
In seguito, si formeranno i team attraverso un procedimento seguito dal Comitato Scientifico, formato da docenti esperti nel settore. I gruppi risultanti saranno composti in modo da mantenere la multidisciplinarietà tra i loro componenti tenendo conto della sfida specifica per cui saranno chiamati a trovare una soluzione.
I gruppi così formati inizieranno lo sviluppo dei loro progetti seguiti da professionisti e affiancati dalle realtà imprenditoriali. Questa fase è accompagnata da una formazione laboratoriale diretta attraverso metodologie, come quella del Design Thinking, mirate a guidare e facilitare lo sviluppo di progetti innovativi.
Capacità che una volta apprese permetteranno ai partecipanti di approcciare con metodo problematiche anche complesse nel mondo del lavoro e della ricerca.
L’evento finale
Il percorso di UniGe CLab si conclude con un evento pubblico partecipato dai principali rappresentati del mondo imprenditoriale e accademico Ligure.
Evento che ruoterà attorno ai gruppi di lavoro e alla presentazione delle soluzioni individuate e culminerà con la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione che daranno accesso ai benefici strutturati nel Bando.
Dopo CLab
In seguito all’esperienza della prima edizione di CLab, abbiamo avuto riscontri molto positivi sia dai “CLabbers” che dalle imprese. Le soluzioni sviluppate durante CLab possono concretizzarsi in collaborazioni per la loro finalizzazione, così come occasioni per proporre o avvicinarsi ad altri progetti. La proattività dei CLabbers unita al forte spirito di gruppo che si crea durante il laboratorio può anche tradursi nella creazione di propri progetti imprenditoriali confrontandosi anche in pitch competition come la SmartCup organizzata da Filse e UniGe.
CLab non è un punto di arrivo ma un punto di partenza, un acceleratore della cultura di impresa che altrimenti risulta di difficile accesso e necessita di lunghe esperienze sul campo. CLab pone le basi per poter approfondire le nuove conoscenze che si sono acquisite e metterle in pratica per la propria crescita e quella della comunità in cui si vive, studia e lavora.
Cos’è il “trasferimento tecnologico”
Il trasferimento tecnologico è l’insieme di processi, strumenti e strategie finalizzati alla valorizzazione e alla diffusione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche generate dalla ricerca, attraverso la loro applicazione in contesti produttivi, industriali o sociali, con l’obiettivo di generare innovazione, sviluppo economico e impatto sul territorio.
UniGe Contamination Lab è organizzato dal Settore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese dell’Università di Genova.
Si tratta di una struttura dedicata a facilitare la valorizzazione della ricerca accademica, promuovendo il passaggio delle conoscenze e delle innovazioni scientifiche verso il mondo produttivo, industriale e sociale.
Gestisce la proprietà intellettuale dando supporto nella brevettazione di invenzioni e nella tutela di software e marchi.
Promuove la valorizzazione del potenziale commerciale delle tecnologie sviluppate dai ricercatori anche attraverso la creazione di spin-off e startup accademiche.
Organizza e supporta la partecipazione a occasioni di networking con aziende, istituzioni, investitori e incubatori per favorire collaborazioni tra la realtà accademica e la società.
Crea progetti di formazione e sensibilizzazione su imprenditorialità, innovazione, protezione della proprietà intellettuale e valorizzazione della ricerca.
CLab... in breve
UniGe CLab è il Contamination Lab dell'Università di Genova, un'iniziativa che mira a sviluppare il potenziale creativo e innovativo di giovani attraverso la collaborazione tra i CLabbers, studenti e neolaureati provenienti da tutte le Scuole dell’Ateneo, e l’ecosistema aziendale sul territorio.
L'obiettivo è quello di promuovere l’imprenditività: la cultura imprenditoriale, la creatività e lo spirito di iniziativa.
CLab è un percorso formativo che permette di valorizzare le competenze già in possesso dei CLabbers, integrandole con nuove abilità acquisite tramite la formazione, il team working e il confronto con aziende e professionisti. L'obiettivo è quello di creare un mix di conoscenze che permetta di affrontare le sfide in modo più efficace e di sviluppare soluzioni innovative.
Le aziende che collaborano con UniGe CLab propongono sfide innovative che i CLabbers dovranno risolvere alla fine del loro percorso con CLab. Offrono supporto e guida agli studenti durante i progetti, partecipano agli eventi e aprono le loro sedi aziendali. In questo modo, le aziende contribuiscono allo sviluppo di nuovi talenti, idee innovative e rafforzare la cultura imprenditoriale nel mondo accademico.
Le sfide di UniGe CLab sono problemi o aree di interesse proposte dalle aziende partner, che richiedono soluzioni innovative. La multidisciplinarietà dei team in cui vengono divisi i CLabbers è fondamentale perché permette di affrontare le sfide da diverse prospettive, integrando competenze differenti per generare soluzioni più creative, complete e sostenibili.
Sostenitori
La Fondazione Compagnia di San Paolo è il maggior sostenitore della nostra iniziativa:
