Il percorso formativo affidato a docenti UniGe e professionisti esterni, dovrebbe iniziare a gennaio 2026 e protarsi fino a giugno. Il programma è attualmente in fase di definzione, un primo calendario completo delle attività dovrebbe essere consegnato ai partecipanti durante il Kick Off del CLab.
Il Kick Off è l'evento che precede le attività in aula ma strutturato all'interno delle attività programmate, si terrà indicativamente nel dicembre 2025 e, oltre a essere la prima occasione di incontro tra i CLabbers, sarà anche una prima occasione di formazione con testimonianze da parte di mentor dell'ecosistema dell'innovazione regionale.
Il programma progettto per questo laboratorio ha l’obiettivo di fornire alle/ai partecipanti una formazione di eccellenza finalizzata a sviluppare l’imprenditività, la cultura imprenditoriale, la creatività e lo spirito di iniziativa, la capacità di passare dalle idee alle azioni attraverso il rafforzamento delle abilità analitiche, di problem solving, pianificazione e analisi, tramite metodi e strumenti innovativi di facilitazione e sviluppo organizzativo, per esplorare scenari complessi e testare strategie e soluzioni.
Il percorso formativo sarà arricchito con workshop e seminari specialistici con il coinvolgimento di realtà del mondo imprenditoriale, dell'innovazione e startup, incubatori e istituzioni. Saranno previste attività anche al di fuori dell'aula, visitando realtà sul territorio genovese.
Contenuti
I contenuti del percorso formativo saranno strutturati nei seguenti ambiti:
1. Il contesto
• Conoscenze di contesto e scenari del sistema produttivo e dell’economia
• Innovazione tecnologica e creazione di valore, scenari e tendenze
• Intervento motivazionale e di ispirazione (testimonianza di startupper)
2. Strumenti di tutela della Proprietà Intellettuale
• Protezione delle idee innovative
• Valorizzazione della proprietà intellettuale (brevetti)
• Creazione di start-up
3. Competenze per lo sviluppo del progetto
• Project management
• Gestione di gruppi multidisciplinari e soft-skills
• Analisi di fattibilità di progetto
• Redazione del business plan
• Comunicazione e marketing
• Presentazione del progetto imprenditoriale (pitch).
Sviluppo dei progetti di innovazione/imprenditorialità
Questa sezione del CLab sarà articolata nelle seguenti attività:
le/i partecipanti, organizzate/i in gruppi di lavoro, raccogliendo le sfide lanciate dalle imprese coinvolte nel progetto o per la valorizzazione di prodotti della ricerca UniGe, svilupperanno un progetto innovativo/imprenditoriale, seguiti da Tutor e Mentor.
Il lavoro in squadra permetterà alle/ai partecipanti di migliorare le capacità di risoluzioni di problemi aziendali in una dimensione di valorizzazione della multidisciplinarietà.
Inoltre, le/i partecipanti acquisiranno le conoscenze e tecniche per valorizzare il progetto sviluppato e presentarlo a potenziali partner e finanziatori.
• Engagement e team building
• Sviluppo del Business plan
• Presentazione del progetto alle imprese (Pitch).
Impegno
È previsto un impegno medio di circa 20 ore al mese per un totale massimo di 100 ore. Questo include attività in aula, seminari e lavoro di gruppo. Potrebbero essere calendarizzate giornate aggiuntive, anche di sabato, per attività specifiche. Per completare il percorso è previsto un obbligo di frequenza ad almeno il 75% delle attività didattiche e pratiche strutturate (formazione didattica, sviluppo del progetto imprenditoriale, webinar e seminari) rispettando gli orari e le scadenze previste.