Dove e quando
Università di Genova - Aula Meridiana
Gionedì 21 novembre 2024
Ieri è finalmente iniziato il percorso di formazione dei CLabbers di UniGe verso l'imprenditività, l'innovazione e la cultura d'impresa!
I partecipanti al CLab sono stati accolti da Monica Sbrana (Servizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenze) che ha presentato loro il percorso che stanno per affrontare, stimolandoli a cercare di carpire il meglio da questa nuova esperienza mirata ad accrescere le loro competenze e il loro potenziale creativo.
Dopo una intervista faccia a faccia, in cui i ragazzi si sono confrontati su esperienze vissute, aspirazioni, preoccupazioni e passioni, i CLabbers si sono presentati a vicenda con grande naturalezza: è stata una sorpresa il modo in cui hanno fatto emergere i loro percorsi e competenze eterogenei e di alto livello, oltre che la voglia di mettersi in gioco per trovare una nuova strada vero il futuro: connubio perfetto per un Contamination Lab.
Il primo incontro si è aperto con due rappresentanti di Confindustria Genova, Vittoria Gozzi (vice presidente) e Giacomo Franceschini (responsabile del centro studi).
In maniera molto friendly hanno introdotto i CLabbers al mondo delle Start Up, alle sfide che ci si trova ad affrontare per la loro creazione, alle opportunità per trovare capitali, alle caratteristiche peculiari che deve avere un imprenditore.
Focus naturalmente sul contesto economico-produttivo della Liguria che, tra luci e ombre, è inserita in un sistema del nord-ovest molto attivo e che presenta amplissimi margini di crescita.
Vittoria Gozzi al termine dell'incontro ha sottolineato in particolare che, in un ecosistema non del tutto maturo come quello ligure, la spinta propositiva di formazione rappresentata dal Contamination Lab rappresenta un ottimo punto di partenza verso la crescita.
Contatti
Settore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
Tel. 010 2095922 - 20951531 - 20951651 - 20951670